AGRILEVANTE, LEGACOOP AGROALIMENTARE E LEGACOOP PUGLIA PRESENTI CON LE ECCELLENZE DELLE COOPERATIVE

Notizie
9 ottobre 2025

Eccellenze cooperative e cucina italiana per l'Unesco, la presenza di Legacoop Agroalimentare ad Agrilevante

 

Cristian Maretti (presidente Legacoop Agroalimentare) "Saremo a Bari per valorizzare i prodotti d'eccellenza delle nostre principali cooperative, portando in fiera il meglio del settore agroalimentare cooperativo"

Carmelo Rollo (presidente Legacoop Puglia) " Agrilevante e' l'occasione per far conoscere la produzione delle cooperative pugliesi e valorizzare la nostra filiera etica"

BARI, 08 ottobre 2025 - Legacoop Agroalimentare sarà presente alla fiera Agrilevante 2025 presso lo stand del ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf), dedicato alla promozione della cucina italiana candidata a patrimonio immateriale dell'Unesco. La partecipazione si inserisce nel quadro delle iniziative volte a valorizzare le eccellenze agroalimentari cooperative italiane e il loro ruolo chiave nello sviluppo sostenibile, nell'inclusione sociale e nella tutela delle tradizioni locali.

"La presenza di Legacoop Agroalimentare ad Agrilevante rinnova il nostro impegno in una manifestazione fieristica di grande rilevanza, specialmente per il Mezzogiorno d'Italia. Saremo a Bari per valorizzare i prodotti d'eccellenza delle nostre principali cooperative, portando in fiera il meglio del settore agroalimentare cooperativo", commenta il presidente di Legacoop Agroalimentare, Cristian Maretti. "Questa sarà anche l'occasione ideale per promuovere ulteriormente il Manifesto della Dieta Mediterranea di Legacoop, evidenziandone l'importanza culturale e salutistica".

Inoltre, sottolinea Maretti, "non dimentichiamo che la fiera Agrilevante e' un momento cruciale anche per sottolineare l'importanza della meccanica agricola e dell'innovazione quali elementi indispensabili per i percorsi di sviluppo e sostenibilità del settore, tematiche ben rappresentate in questa edizione".

A sottolineare ulteriormente il valore strategico della presenza delle cooperative all'evento anche Carmelo Rollo, presidente di Legacoop Puglia. "Essere presenti ad Agrilevante - afferma - rappresenta un occasione per far conoscere e valorizzare i prodotti delle cooperative agricole pugliesi, frutto di un lavoro attento alla qualità, alla sostenibilità e alla tutela del territorio. Produzioni che si integrano con i prodotti etici delle nostre cooperative sociali, espressione di un modello d'impresa che mette al centro persone e comunità. E' proprio questo l'approccio che contraddistingue la cooperazione dal resto delle altre imprese e la rende unica, rafforzando il suo ruolo sociale oltre che di motore di sviluppo sostenibile ed inclusivo del territorio".

All'interno dello stand, ogni giorno dalle 12 alle 14, il pubblico potrà assistere a uno show cooking con degustazione, durante il quale saranno protagonisti i prodotti delle cooperative agroalimentari. Le attività pomeridiane, dalle 17 alle 19, offriranno un ricco programma di degustazioni con prodotti di alcune tra le principali realtà cooperative italiane, tra cui Almaverde Bio, gruppo Granlatte/Granarolo, OP Pianagri Taurianova (Rc), Cantina Sociale Cantolio (Manduria, Ta), Finoliva (Bitonto, Ba).

Un'attenzione particolare sarà dedicata alle esperienze di agricoltura sociale e legalità, grazie alla presenza del Consorzio Oltre, rete di cooperative sociali attive in Puglia che promuovono inclusione, occupazione e sviluppo sostenibile.
Tra i protagonisti dello show cooking ci saranno i prodotti della cooperativa sociale Altereco, che gestisce Terra Aut, bene confiscato alla mafia e restituito alla collettività per finalità sociali. Sarà presentato il miele biologico millefiori "Volìo", prodotto dalla cooperativa sociale Ortovolante, che promuove percorsi di inclusione lavorativa per persone fragili, in particolare con problemi di salute mentale. Parte integrante del progetto sono gli ospiti di Casa per la Vita Brecciolosa di San Marco la Catola, coinvolti nell'etichettatura e confezionamento dei barattoli di miele.

Grazie alla collaborazione con la Cooperativa Progresso Agricolo di Fasano (Br), saranno esposti e messi a disposizione diversi prodotti ortofrutticoli di stagione. Completerà il percorso del gusto la degustazione di uva offerta dalla cooperativa OP Terra di Bari di Noicattaro (Ba).






  Categoria:
Notizie