DL ALLUVIONE, MARETTI: PASSI AVANTI SU SGRAVI PER LE IMPRESE AGRICOLE. SCELTA DI RILIEVO PER L'ORTOFRUTTICOLO
NotizieDl Alluvione, Maretti: Importanti passi avanti su sgravi per le imprese agricole alluvionate. Decisione di grande rilievo soprattutto per l'ortofrutticolo
Cristian Maretti (presidente Legacoop Agroalimentare): "E' per noi una
decisione che ha una grande portata. Ora deve essere validato da Bruxelles ma
il percorso e' quello giusto. Ringrazio i ministri Francesco Lollobrigida
e Marina Elvira Calderone per l'impegno profuso nell'individuare un
percorso risolutivo"
ROMA, 2 maggio 2025 - Sgravio per le imprese agricole
alluvionate approvato oggi dal Consiglio dei Ministri come credito Inps. "E' per
noi una decisione che ha una grande portata e di grande rilievo soprattutto per
il settore ortofrutticolo. Ora deve essere validato da Bruxelles ma il percorso
e' quello giusto". E' soddisfatto Cristian Maretti presidente di Legacoop
Agroalimentare, per quanto approvato sulla decontribuzione per le imprese
agricole alluvionate. Maretti tiene a sottolineare il ruolo del Governo e in
particolare "ringrazio i ministri Francesco Lollobrigida e Marina
Elvira Calderone per l'impegno profuso nell'individuare un percorso
risolutivo".
La questione riguarda l'articolo 2 del decreto-legge 15
maggio 2024, n. 63, che introduceva una riduzione del 68% dei contributi
previdenziali a carico dei datori di lavoro agricoli operanti nei territori
colpiti dalle alluvioni del maggio 2023.
"Ma c'erano dei problemi. La misura e' stata autorizzata
dalla Commissione Europea nell'ambito del Quadro Temporaneo di Crisi e
Transizione (Temporary Framework), una scelta che ha generato una criticità
rilevante. Ovvero per le imprese agricole ordinarie, la misura e' stata concessa
in quanto il Temporary Framework era ancora in vigore. Mentre le cooperative
agricole di conferimento erano state escluse poiche', per loro, il termine
ultimo di applicazione del Temporary Framework era il 30 giugno 2024".
Successivamente "e' stata introdotta la possibilità di
fruire dell'agevolazione in regime de minimis. Tuttavia, questa soluzione
presentava due problemi significativi: l'importo ridotto e il plafond
triennale".