COOPERAZIONE, DALLA LETTONIA A LEZIONE DELLE COOPERATIVE DI LEGACOOP AGROALIMENTARE
NotizieCooperatori della Lettonia a lezione dalle realtà di Legacoop Agroalimentare
Una delegazione di 20
soci della Pienene Kt in Italia per una visita studio. Iniziato dallo stand di
Legacoop Agroalimentare a Agricoltura È, il tour prevede la visita a Progeo,
Caseificio Razionale Novese, Cma, Granterre e Agricoltura Nuova
ROMA, 24 marzo 2025
Allevatori lettoni in visita alle cooperative zootecniche di Legacoop
Agroalimentare. In questi giorni sono in Italia per un programma di formazione
20 dei 53 soci della cooperativa lettone Pienene Kt che mette insieme piccole
realtà con non più di 30 mucche di cui soltanto tre hanno più di 50 capi.
Dimensioni che rendono questi produttori di latte poco attraenti per le aziende
di trasformazione, ma sono una grande risorsa per la cooperativa che diventa
un'opportunità per lavorare e generare reddito. Pienene Kt si occupa di tutta
la filiera, dalla parte agricola con l'acquisto di fertilizzanti e di erba da
seminare, fino al controllo della qualità del latte.
La visita studio,
organizzata da Halie'us, struttura di Legacoop per la cooperazione
internazionale allo sviluppo, dopo una tappa introduttiva presso la sede
nazionale, ha visto la delegazione convergere allo stand di Legacoop
Agroalimentare all'interno della manifestazione Agricoltura È (Roma 24-26 marzo
piazza della Repubblica) dove hanno potuto toccare con mano le produzioni delle
cooperative laziali e siciliane associate a Legacoop e degustare i loro
prodotti. Per acquisire nuove esperienze e nuove conoscenze pratiche, i
cooperatori lettoni nei prossimi giorni incontreranno i soci e i rappresentanti
della cooperativa Progeo di Reggio Emilia, una delle più importanti
cooperative agricole italiane e che per conto dei propri soci, raccoglie
cereali, oleaginose e proteiche che valorizza attraverso la trasformazione nei
propri impianti industriali o la vendita diretta sul mercato. In programma poi
la visita al Caseificio Razionale Novese, realtà da 50 soci, in
provincia di Modena e ad una stalla cooperativa innovativa di uno dei soci del
caseificio. Quindi sarà la volta della Cooperativa Macchine Agricole (Cma)
Solierese di Soliera (Mo) dove la delegazione lettone avrà la
possibilità di conoscere la gestione dei macchinari agricoli, approfondire
alcuni progetti della cooperativa con focus sull'intelligenza artificiale ed i
benefici dell'intelligenza artificiale sul risparmio e sulla gestione delle
risorse. In programma, poi, la visita a Granterre per avere un quadro
completo della filiera lattiero-casearia. Granterre e' un modello di grande
azienda che trasforma prodotti del territorio che includono la sostenibilità al
centro della mission. A chiudere l'esperienza formativa italiana, la visita ad Agricoltura
Nuova, cooperativa agricola sociale romana con piccola attività casearia.