PESCA, GIORNATA MONDIALE: MARETTI "SETTORE FONDAMENTALE PER APPROVVIGIONAMENTO DEL CIBO MA PER PESCATORI SFIDE INEDITE"
Pesca e acquacolturaOggi Giornata Mondiale della Pesca. Sabato una delegazione dei pescatori di Legacoop Agroalimentare in udienza privata da Papa Francesco
Pesca
importante per la sicurezza alimentare e per l'approvvigionamento di cibo
Cristian
Maretti (presidente Legacoop Agroalimentare): "I pescatori si trovano ad
affrontare sfide inedite come il cambiamento climatico e l'arrivo di specie
aliene, l'innalzamento temperatura delle acque e la loro acidificazione"
ROMA, 21 novembre 2024 - Garanzia di sicurezza alimentare e
importanza nell'approvvigionamento di cibo a livello mondiale. Sono i due
aspetti di valore che fanno della pesca una asset fondamentale nell'economia
dell'uomo.
E oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Pesca, Cristian
Maretti presidente di Legacoop Agroalimentare, ha voluto ribadire
l'importanza del settore. "La pesca italiana e' molto controllata e come
Legacoop Agroalimentare ci impegniamo per portare gli stock ai livelli
sostenibili. E siamo al fianco dei pescatori nella tutela dell'ambiente anche
attraverso la collaborazione con le Università per promuovere la ricerca". A
questo proposito «i pescatori sono impegnati nei servizi ambientali, ospitano
ricercatori a bordo delle loro barche, effettuano il fishing for litter ovvero
la raccolta dei rifiuti marini, portano avanti azioni di collaborazione con le
aree marine protette". Inoltre, "i nostri pescatori si sono impegnati per
portare a livelli sostenibili la pesca attraverso la riduzione dell'attività
sia in termini temporali, sia in termini spaziali".
La grandi sfide: cambiamento climatico,
calo della flotta. La pesca, oggi, si trova di fronte problemi che da sola non
riesce a superare. "I pescatori si trovano ad affrontare sfide inedite in
primis il cambiamento climatico che ha come conseguenza diretta l'arrivo di
specie aliene e innalzamento della temperatura delle acque e la loro
acidificazione". Ecco perche', pur se la funzione principale della pesca rimane
quella dell'approvvigionamento del cibo, "i nostri pescatori investono e si
impegnano nella diversificazione in altre attività con una multifunzionalità
che passa attraverso l'ittiturisno e il pescaturismo. Ovvero un modo per
allargare la fonte di reddito attraverso il legame con il turismo", continua
Maretti.
Negli anni e' registrata una evidente contrazione nella consistenza
della flotta italiana, passata da 14.873 battelli del 2004 a 11.807 del 2022,
con un calo, quindi, complessivo superiore ai 2.900 motopesca. Tale
significativa flessione (-20,61%) ha interessato maggiormente battelli con
dimensioni superiori alla media.
I pescatori di Legacoop Agroalimentare
sabato da Papa Francesco. A celebrare la giornata della pesca, sarà anche il Santo Padre,
Papa Francesco che ha risposto positivamente alla richiesta di mons. Gianrico
Ruzza, vescovo promotore dell'Apostolato del Mare in Italia, e della Segreteria
Generale della Cei, di accordare un'Udienza privata speciale ai pescatori
italiani. L'udienza si terrà in Vaticano presso l'Aula Paolo VI sabato 23
novembre alle 10 e sarà presente anche un'ampia delegazione di Legacoop Agroalimentare,
guidata dal presidente Maretti.