PREMIO PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA, PERCHE' AGROALIMENTARE E RICERCA SONO UN BINOMIO IMPRESCINDIBILE
Notizie
Legacoop
Agroalimentare indice, in collaborazione con Randstad Italia, il Premio Tesi di
Laurea "La filiera agroalimentare: tra tradizione e innovazione sostenibile".
Previsti 8 assegni da 2mila euro l'uno
Agroalimentare
e ricerca, un binomio sempre più imprescindibile
Marco
Ceresa, Group CEO Randstad: "La filiera agroalimentare non può fare a
mano di professionalità e conoscenza e la formazione universitaria di settore
ne deve essere il supporto"
Stimolare la ricerca in
ambito accademico sui temi legati alla agricoltura, all'agroalimentare e
all'innovazione nelle attività della filiera, analizzata dal punto di vista
degli impatti e delle determinanti di carattere ambientale, sociale, economico
e giuridico. E' questo l'intento del Premio tesi di Laurea "La filiera
agroalimentare: tra tradizione e innovazione sostenibile" promosso da Legacoop
Agroalimentare e Randstad Italia in collaborazione con 5 importanti
realtà della filiera agroalimentare Bonterre, Riunite&Civ, Granarolo,
Progeo e SanLidano all'interno di Ambiente Futuro Youth4Future.
Il premio e' nel solco di
quello promosso lo scorso anno "Pesca e acquacoltura sostenibili: dalla
governance alla filiera" dedicato alla ricerca e all'innovazione nella filiera
ittica.
Come sottolinea Marco
Ceresa, Group CEO Randstad, "in un mercato globalizzato, la filiera
agroalimentare non può fare a meno di professionalità e conoscenza e la
formazione universitaria di settore ne deve essere il supporto". Inoltre, "non
possiamo dimenticare il ruolo del mondo agricolo e agroalimentare sempre più
chiamato a fornire il proprio contributo ad una alimentazione sana, sicura e
accessibile a tutta la popolazione. Da qui le ragioni di questo premio di
laurea che vuole essere un incentivo a percorsi formativi che sappiano coniugare
l'importanza dello studio e le necessità di uno sviluppo sostenibile e di
crescita della filiera".
Il premio, per legare
settore primario e Università, come evidenzia Cristian Maretti,
presidente Legacoop Agroalimentare nasce "in quanto vogliamo stimolare la
ricerca in ambito accademico sui temi legati alla agricoltura,
all'agroalimentare e all'innovazione nelle attività della filiera, analizzata
dal punto di vista degli impatti e delle determinanti di carattere ambientale,
sociale, economico e giuridico".
Per questo, "il premio –
continua Maretti – che e' istituito in collaborazione con Randstad, gruppo
leader a livello internazionale nel settore delle risorse umane, e coinvolge
nella gestione e negli sviluppi le cooperative associate, ha l'obiettivo di
creare occasioni di occupazione e di crescita professionale".
Il bando. Per
questa edizione 2022 del bando possono concorrere tutti i laureati di un Corso
di laurea magistrale che abbiano discusso la propria tesi di laurea presso una
Università italiana tra il 1° gennaio 2021 ed il 31 ottobre 2022. Legacoop
Agroalimentare premierà tre tesi di laurea con un contributo di
2mila euro per ciascun elaborato risultato vincitore. Ai tre assegni, si
aggiungono cinque premi sempre di 2mila euro cadauno, proposti da realtà
imprenditoriali associate a Legacoop Agroalimentare: Bonterre, Cantine
Riunite&CIV, Granarolo, Progeo e SanLidano.
Per partecipare, alla pagina
www.legacoopagroalimentare.coop
e' reperibile il bando e la domanda di partecipazione, redatta in carta semplice
con firma autografa, insieme all'elaborato, dovranno essere inviati entro e non
oltre la mezzanotte del 15 novembre. I lavori saranno valutati da un Comitato
Tecnico Scientifico presieduto dal Presidente di Legacoop Agroalimentare,
Cristian Maretti.